Allantoina: perché fa bene alla pelle

L’allantoina compare come ingrediente di molti cosmetici: scopriamo insieme cos’è e quali sono i suoi benefici per la pelle.

E’ una sostanza chimica presente in molte piante e nell’urea di quasi tutti gli animali, compreso l’essere umano. Si tratta del prodotto dell’ossidazione dell’acido urico e si trova nei semi di soia, nelle foglie del caffè e nell’ippocastano. Nella nella maggior parte dei casi viene utilizzata come prodotto di sintesi chimica.

Questa sostanza ha trovato numerose applicazioni in medicina e in cosmetica. Riconosciuta dalla farmacopea Usa (USP), europea (European Pharmacopoeia) e britannica (British Pharmacopoeial Codex) come agente dermatologico e vulnerario. La FDA la classifica come protettivo della pelle.

Nella cosmesi è considerata cheratolitica e riepitelizzante, al pari dell’urea, anche se a causa della scarsa solubilità in acqua viene utilizzata a concentrazioni relativamente basse.
Vari studi suggeriscono che agisca promuovendo la proliferazione dei fibroblasti e la conseguente sintesi della matrice extracellulare.

Si ipotizza anche una blanda azione anti-infiammatoria o anti-irritante.
Il nome INCI con cui compare nei cosmetici è: ALLANTOIN. L’allantoina è considerata non tossica, non irritante e non allergenica. E’ una sostanza poco solubile in acqua e viene spesso inserita nei cosmetici in percentuali molto basse.
Possiamo trovare l’allantoina in molte creme per la pelle, in particolare in quelle che promettono un effetto rivitalizzante ed esfoliante. I benefici dell’allantoina per la pelle non sono ancora del tutto provati, ma sembra che abbia effettivamente un potere rigenerante per la pelle.

In cosmetica e in alcuni prodotti farmaceutici l’allantoina viene utilizzata come sostanza cheratolitica e riepitelizzante, al pari dell’urea. L’allantoina quindi servirebbe a idratare in profondità la pelle e a stimolare la sua rigenerazione. Risulta quindi utile per combattere le macchie della pelle, le rughe e velocizzare il processo di rinnovamento di cicatrici e smagliature.

L’allantoina è ottima anche per combattere i segni lasciati dall’acne, dai foruncoli, da tagli, scottature e vari tipi di eczema, ma anche nelle applicazioni dopo la rasatura e la depilazione, è un potente antiossidante e favorisce la cicatrizzazione e la riparazione dei tessuti e non ha particolari controindicazioni. In tempi antichi veniva utilizzata come estratto di una pianta, la Consolida maggiore, per curare le ferite da taglio.

Attualmente l’allantoina è famosa per essere uno degli ingredienti principali dell’estratto di bava di lumaca, utilizzato in moltissime creme e prodotti di bellezza. L’allantoina può anche essere utile per riparare i capelli danneggiati e per la salute delle unghie e delle gengive.

Puoi trovare questo Attivo nei seguenti prodotti: http://belleklamath.it/tag-prodotto/allantoina/